Questa cascina è sicuramente una delle più antiche fra quelle esistenti nel nostro territorio. Gattinera è presente nelle carte del 1600 e del 1700; in particolare, nella carta del Ballada (1654), in cui i centri abitati e le cascine vengono rappresentati con castelli, chiese e case in rapporto all’importanza del centro, essa risulta più importante di Ferrera.
Il nome della cascina è spesso cambiato in Gattinara, toponimo ancora presente fra i cognomi del paese. Tale termine lascia supporre un’antica appartenenza del territorio alla nobile casata dei Gattinara-Arborio, una delle famiglie con maggiori possedimenti in Lomellina. In effetti i riscontri effettuati testimoniano legami con tale famiglia, così come pura risulta provata l’appartenenza della cascina e del territorio circostante al convento domenicano di S. Tommaso e Apollinare di Pavia.
La cascina sulle mappe è raffigurata con due immobili contrapposti a ovest e ad est, con un prolungamento sul lato nord. La corte è già ben delineata anche se mancano le costruzioni sul lato sud, prospicienti la strada, sicuramente di epoca successiva. Al di là della strada , c’era e c’è ancora il piccolo oratorio dedicato a Santa Maria Margherita. La piccola chiesa è ancora agibile, in quanto è stata ristrutturata nel 1995, dove si sono celebrati ben tre matrimoni e inoltre tutti gli anni viene celebrata la messa in occasione della festa in cascina che si svolge in primavera alla fine di maggio.